Questi favolosi frollini alla panna sono perfetti da inzuppare la mattina nel latte, per una golosa e sana colazione da offrire ai nostri bambini. Si tratta di un classico frollino arricchito dalla panna e reso più friabile dall’aggiunta di amido di riso alla farina. Sono molto semplici e veloci da fare, veramente alla portata di tutti.
Ingredienti:
485 g di farina 180w, 200 g di zucchero semolato, 200 g di burro, 65 g di amido di riso, 85 g di uova intere, 90 g di panna, 2 g di sale, 4 g di baking (lievito chimico), un baccello di vaniglia.
Procedimento:
Impastare il burro morbido con lo zucchero, poi unire le uova, la panna, il sale e i semini della vaniglia; a questo punto incorporare la farina setacciata con l’amido di riso e il baking. Lasciare riposare l’impasto avvolto nella pellicola in frigorifero per 30 minuti, trascorso questo tempo stenderlo dello spessore di circa 1 o 1,5 cm. 1- Con un coppapasta ricavare dei dischetti e poi degli anellini con un coppapasta più piccolo. 2- Disporre su una teglia rivestita di carta forno i frollini e infornare a 160 °C per circa 20 minuti. Se hai qualche domanda o suggerimento lascia un commento qui sotto.
L’amido di riso non l’ho mai trovato in giro, ma mi incuriosisce parecchio. Sostituisce fedelmente l’amido di mais o la fecola di patate?
Buonissimi questi biscotti. Sono da inzuppo per eccellenza ^_^
Ciao Erica, si puoi sostituire tranquillamente l’amido di riso con quello di mais. Se ti va provali sono veramente strepitosi e facili!
Ciao Roberta, complimenti per le ricette e per le foto.
Farebbe piacere anche a noi rimanere in contatto e magari anche conoscerti!!!
Un abbraccio
Tiziana
Ciao Tiziana, grazie per essere passata sul mio blog. E assolutamente si, dobbiamo fare anche noi un incontro di bloggalline!
Complimenti x la pagina e x le ricette !!!!
Grazie Clemy, sei molto gentile.
grazie ! questi biscotti ci stanno benissimo nel mio cestino !
buona serata
Alice
Si vanno bene per la merenda! Grazie Alice
complimenti la tua passione e per come spieghi le ricette 🙂
Ciao Rita, che bei complimenti! Grazie per essere passata sul mio blog